Stasera Beppe Grillo viene in una città vicina alla mia, e mi sono chiesto se andarlo a vedere. Credo di no. Ho pensato alla sua salita alla ribalta, al suo modo di comunicare e di porsi e ho capito una cosa: tra il metodo comunicativo di Beppe Grillo e quello di Berlusconi c’è un’unica differenza, il mezzo di comunicazione. Il primo utilizza il web 2.0, l’altro la televisione e i media più tradizionali.
Tutti e due fanno una distinzione netta fra buoni e cattivi; si fanno paladini dell’anti-politica; dicono di non volere mettersi a fare politica ma uno, purtroppo, l’ha già fatto e l’altro mette bollini di qualità su liste politiche; cercano di coinvolgere e guidare le masse.
E allora dove sta la differenza? certo, la differenza sta nella diversità di idee che propongono, ma io non sono così sicuro di volere un altro tribuno populista che mi dice cosa è giusto e come dovrei comportarmi.
Nessun commento:
Posta un commento